La vita comune – presentazione con l’autore
Via Filippo Buonarroti
2, 56127 Pisa PI
Italia
Indaghiamo questo assunto: la società attuale, quella capitalistica, come meccanismo di isolamento, permeata dal sentimento di non comunicabilità delle esperienze, percepite come esclusivamente personali. Depressione, senso di colpa permanente, paranoia: sintomi diffusissimi, figli di una realtà ormai ridotta alle individualità atomizzate.
Può esistere un altro presente? Si guardi al nostro con un sguardo obliquo. A partire dalla lettura de “La vita comune. Per una filosofia e politica oltre l’individuo”, senza imporre un modello di società ideale, proveremo a sentire quello che innanzi tutto siamo.
Come? Guardando all’individuo non come specialità autosufficiente, ma istanza dell’intreccio di caratteri comuni, “balbettante con voci altrui”; fondando le relazioni e desideri non come possesso, ma come farsi di una medesima stoffa; abbracciando il tempo presente come contenitore già di uguaglianza e condivisione, per quanto negate; e infine, ridefinire l’agire “politico”: affermazione continua di questa comunanza immanente, contro chi cerca di appropriarsene per consumo personale.
Ne discutiamo con:
l’autore Paolo Godani, ricercatore di Estetica presso l’Università di Macerata e Antonio Manconi, ricercatore presso l’Uni. di Tolosa
A seguire Aperitivo musicale con Bernardo Sommani
LIVE STREAMING: https://www.youtube.com/watch?v=RIJzSRb6g6Q